Etna in eruzione: emissione di cenere e fontane di lava.
Riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti dell’INGV riguardo appunto l’attività vulcanica di mamma Etna:
Etna in eruzione, ore 11:37
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 11:32 circa, si osserva un repentino incremento dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Che produce continua emissione di cenere che si disperde in area sommitale. I prodotti dell’attività stromboliana superano l’orlo craterico ricadendo lungo i versanti del cratere.
L’ampiezza media del tremore vulcanico inoltre ha mostrato un repentino incremento dalle 10:50 UTC portandosi su valori alti dove tuttora permane.
Le localizzazioni del centroide delle sorgenti infine sono nell’area del Cratere di Sud Est ad una quota di 2900 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica è in incremento ed è localizzata al Cratere di Sud Est.
(oltre a Etna in eruzione: emissione di cenere e fontane di lava, leggi anche le altre news di ATTUALITA’).
Etna in eruzione, ore 11:47
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività stromboliana è passata a fontana di lava.
Inoltre si osserva un trabocco lavico dal fianco meridionale del Cratere di Sud-Est che si propaga in direzione sud-ovest.
L’ampiezza media del tremore vulcanico e l’attività infrasonica hanno quindi raggiunto valori molto elevati. Le sorgenti del tremore e degli eventi infrasonici sono localizzate al Cratere di Sud Est.
Le stazioni sommitali della rete clinometrica registrano infine modeste variazioni dei segnali.
Seguici anche su Facebook.