Arrestato sindaco siciliano: capeggiava associazione criminale.
La guardia di finanza di Messina sta infatti eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 10 persone. Con sequestro inoltre di denaro e beni. Per un valore di circa 3,5 milioni di euro.
(Leggi anche le altre news di CRONACA).
Attraverso intercettazioni telefoniche e accertamenti bancari, è emerso come a Montagnareale risultasse operante una strutturata associazione criminale. Capeggiata dunque dal sindaco e composta da 9 membri della sua famiglia. Genitori, moglie, suocera, figlia, due sorelle, cognato e cugina. Dedita appunto alla commissione di fatti di bancarotta fraudolenta e tentativi di accaparramento di ingenti finanziamenti pubblici – di matrice regionale e comunale – e connesse operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio.
Il primo cittadino, coadiuvato da tutti i congiunti, si è reso protagonista della costituzione di un fittissimo reticolato societario, composto da 7 società, con sede a Montagnareale, Barcellona Pozzo di Gotto e Librizzi ed attive in vari settori commerciali. Dalla costruzione di edifici e strade alla compravendita di beni immobili. Sino allo svolgimento di attività ricettiva, di cui 3 portate alla decozione, fallite e progressivamente svuotate dei rispettivi patrimoni a favore di altre società consorelle, appartenenti al medesimo gruppo, ovvero dei membri della famiglia indagata.
Lo schema criminale aveva anche la finalità di intercettare indebitamente cospicui finanziamenti pubblici. Concessi dai comuni di Montagnareale e Librizzi, ovvero da enti regionali.
Il corposo materiale raccolto ha permesso così di censire tutta la galassia societaria. Documentando come venissero fatti lievitare i debiti di alcune società, soprattutto nei confronti dell’Erario, poi non onorati. Mentre i relativi guadagni venissero puntualmente distratti a favore degli indagati. Compiendo innumerevoli e variegate operazioni fraudolente.
Per il primo cittadino sono scattati i domiciliari. I congiunti sono invece destinatari del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi di persone giuridiche per 12 mesi.